Threads introduce i messaggi diretti, ma solo per maggiorenni

16 giorni fa
Mirko Zein

Threads si aggiorna con il supporto ai messaggi diretti. Limitati agli utenti maggiorenni, presto arriveranno anche gruppi e filtri inbox.

Dopo mesi di test interni, Meta ha ufficialmente introdotto i messaggi diretti su Threads, la piattaforma social nata come alternativa a Twitter/X. A partire da oggi, gli utenti potranno finalmente comunicare in privato, una funzione richiesta fin dal lancio dell’app nel 2023. Oltre alla novità dei messaggi, Meta ha annunciato anche una nuova funzione chiamata Highlighter, pensata per mettere in risalto contenuti e discussioni di rilievo.

Messaggi privati su Threads: come funzionano

La nuova funzione di Direct Message (DM) su Threads consente agli utenti di avviare conversazioni private, ma con alcune limitazioni:

  • Si può inviare un messaggio solo a utenti seguiti su Threads o a follower reciproci su Instagram.
  • La funzione è riservata agli utenti con almeno 18 anni, per motivi legati alla sicurezza.

Meta ha dichiarato che questa fase iniziale serve per valutare il comportamento degli utenti e per dare priorità a interazioni sicure e positive, prima di aprire i DM a un pubblico più ampio.

L’azienda ha anche confermato che nei prossimi aggiornamenti saranno introdotte ulteriori funzioni:

  • Controlli sui messaggi (ad es. chi può scriverti).
  • Messaggi di gruppo.
  • Filtri per l’inbox, utili per distinguere tra messaggi principali, richieste e spam.

Si tratta di una mossa importante per Threads, che fino ad oggi era rimasto un social esclusivamente pubblico. Con l’introduzione dei DM, la piattaforma si avvicina ulteriormente a una struttura più completa e competitiva rispetto ai principali rivali.

Arriva anche la funzione Highlighter per i contenuti

Oltre alla messaggistica, Meta ha introdotto su Threads anche una nuova funzione chiamata Highlighter, pensata per mettere in evidenza post di valore, ovvero quei contenuti che offrono “prospettive uniche e stimolano conversazioni profonde”.

Highlighter verrà mostrata nelle aree di scoperta contenuti, evidenziando i post più rilevanti o discussi. In futuro, la funzione sarà utilizzata anche per indicare argomenti di tendenza, in maniera simile a quanto già visto su altre piattaforme social.

Threads continua così la sua evoluzione, colmando alcune delle lacune più segnalate dagli utenti. Con l’introduzione della messaggistica diretta e di strumenti per valorizzare le conversazioni, Meta dimostra di voler trasformare Threads in una piattaforma matura, capace di unire la leggerezza dell’interazione pubblica con la profondità del dialogo privato.

[fonte]